da Licia Fertz & Emanuele Usai | January 1, 1970
Una straordinaria dichiarazione d’amore per la vita e un invito a non smettere mai di cercare la felicità. Quanti hanno provato la tentazione di cedere le armi e lasciarsi andare, dopo un grande dolore? È capitato anche alla signora Licia, alla morte dell’amatissimo Aldo, suo marito per sessantadue anni, quattro mesi e due giorni. I colori si sono spenti, il silenzio ha invaso la casa, le ore hanno preso a trascorrere tutte uguali. È stato allora che il nipote Emanuele ha inventato un “gioco” per distrarla: scattarle ogni giorno una foto in abiti variopinti e makeup impeccabile. E l’accessorio più importante: quel sorriso (magari un po’ sdentato) che aveva perso. Da un piccolo germoglio, è sbocciato di nuovo quell’amore per la vita che Licia ha sempre portato con sé, e lo spirito curioso e anticonformista che le ha permesso di affrontare tutte le svolte della sua lunga esistenza. Perché Licia, prima di allora, non si era mai lasciata abbattere: né dalle privazioni della guerra quando era bambina, né dall’oppressione dei fascisti prima e delle milizie titine poi, né dalla sfida di ricominciare una nuova vita lontano dalla sua Trieste, sentendosi guardata come “straniera” e diversa. E nemmeno si era mai piegata agli stereotipi e ai luoghi comuni su cosa una donna può o non può, deve o non deve fare, in famiglia e sul lavoro. Soprattutto, Licia non ha ceduto di fronte alla prova più dolorosa: la morte dell’unica figlia, Marina. Si è asciugata le lacrime, si è rimboccata le maniche e si è presa cura del nipotino Emanuele, gettando le basi per un rapporto speciale e indissolubile. Oggi che ha ritrovato la sua energia e la sua verve, Licia non ha più tempo né voglia di essere triste, e lancia alle persone di ogni età un messaggio di resilienza, positività e libertà. Non è mai troppo tardi per sperimentare cose nuove (anche posare come modella, perché no), non è vero che le persone anziane devono farsi da parte e “sparire”, non serve a nulla lamentarsi e ripiegarsi sul passato. Ogni giorno è un dono da vivere pienamente, perché essere felici è una scelta. «Quando hai quasi novant’anni, pensare al passato può essere pericoloso, perché la tristezza può bussarti alle spalle. Anche pensare al futuro non è facile, quando il tramonto è più vicino all’alba. La vita per la felicità è guardare al presente. Buon anno è per le ragazze, buon adesso è per le signore»
da Gherardo Colombo & Liliana Segre
da Niccolò Palombini
da Tommaso De Chirico & Raffaele De Chirico
da Silvana Mazzocchi | May 5, 2015
“Da anni si riaprono inchieste, si varano nuove commissioni, si spera nella consultazione dei documenti desecretati. Attorno alla tragedia del sequestro di Aldo Moro, i polveroni sollevati sono stati innumerevoli. Mi chiedo quanti siano stati provocati da chi cercava la verità e da chi invece cercava di nasconderne una parte. [...] La giustizia. Tutti ne parlano. Ne parlavamo anche noi allora, giustizia sociale, equità, teologia della liberazione. Ancora una volta era il futuro a dominare la scena. Oggi a sentirne parlare la giustizia somiglia più alla vendetta. [...] Se oggi qualcuno mi chiede dov’è la verità, o dov’è la giustizia, io rispondo: sotto l’albero della parola.” (Adriana Faranda) A 37 anni dalla morte di Aldo Moro torna con una nuova e appassionata introduzione della protagonista, il fondamentale testo di Silvana Mazzocchi che narra il percorso umano e politico di Adriana Faranda, ex dirigente della colonna romana delle Br. Un intenso racconto che ripercorre le scelte che portarono la donna alla lotta armata e successivamente a dissociarsene con forza, attraverso l'ammissione dei propri errori e responsabilità. Una ricostruzione rigorosa e appassionante, densa di particolari mai rivelati prima, di quello che accadde nella galassia terroristica prima e dopo il 16 marzo 1978. L'occasione perfetta, anche grazie alle toccante voce di Adriana Faranda che risuona dolente nella sua nuova introduzione, per riflettere sul passato guardando al nostro precario presente. Numero di caratteri: 443.476
da Maurizio Solieri
da Emanuele Fiano
da Basil H. Liddell Hart
da Meyer Levin | January 1, 1970
Oggi ricostruire fatti di sangue è diventato un intrattenimento di massa – più o meno l'unico, si direbbe. Ma c'è stata un'epoca non lontana, e peraltro abbastanza sanguinaria, in cui l'assassinio gratuito di un ragazzo da parte di due suoi coetanei veniva presentato, sulle prime pagine di tutti i giornali, come «Il delitto del secolo». Accadde a Chicago, negli anni Venti. Due ricchi studenti ebrei, Nathan Leopold e Richard Loeb (che qui si chiamano Judd Steiner e Artie Straus), avevano progettato un delitto perfetto, ma come chiunque indulga a questo genere di fantasticheria finirono per commettere un imprevedibile errore, che li mise rapidamente al centro di un clamoroso processo. Fu un caso che affascinò per decenni i migliori appassionati del crimine, ispirando a Hitchcock "Nodo alla gola", e a Meyer Levin questa travolgente indagine, che diventa via via una superba costruzione romanzesca, dove, come in un grande film classico, protagonisti e comprimari – avvocati, reporter, psicoanalisti – fanno fino in fondo, come meglio non si potrebbe, la loro parte. Mentre a noi, per una volta, non resta che leggere.
da Aron Ralston
da Marina Abramović
da Francesco Casolo & Robert Peroni
da Anne de Courcy | January 1, 1970
'The most sensational book on the Royal Family in recent times' Sunday Telegraph 'Offers a fascinating insight into not just his life but the social mores of the day' Evening Standard How did a photographer who was a relentless playboy, an unashamed womaniser and a leather-clad motorcyclist marry the Queen's sister and become the Establishment figure Lord Snowdon? The brilliantly talented Antony Armstrong-Jones often humiliated Princess Margaret, yet he was compassionate to the causes he cared about. Since his death in 2017, Snowdon still hasn't escaped the limelight, as more and more is revealed about his wild and intriguing life. Written with exclusive access to Snowdon and the people closest to him, this book uncovers the real man and his times. Addressing the facts behind the myths - the secret courtship of Margaret, the love child born just weeks after the royal marriage, the affairs on both sides, the suicide of one mistress and the birth of an illegitimate son to another - this balanced yet no-holds-barred account of Snowdon's life is essential reading for fans of The Crown and Ma'am Darling .
da Sue Monk Kidd & Ann Kidd Taylor
da St John Greene
da Vincenzo Napolillo
da Francesco Casolo & Robert Peroni | January 1, 1970
Qual è il momento della nostra vita di cui serbiamo per sempre il ricordo? Può essere stato un viaggio, l'incontro con una persona o un'emozione fugace: con la mente continuiamo a tornarci e ci portiamo dentro la nostalgia di quell'attimo. Robert Peroni ci racconta il suo: nel 1983 ha deciso con due compagni di attraversare da parte a parte l'altopiano groenlandese. Un'impresa folle e coraggiosa: tre uomini soli, senza possibilità di comunicare, che trascinavano slitte di più di un quintale, in una regione deserta e in gran parte inesplorata, dove neanche gli animali riescono a sopravvivere. Eppure, in quei tre mesi vissuti ai limiti delle forze, in cui ha «perso e vinto tutto», Robert è entrato in comunione con la neve, ha imparato a riconoscerne le sfumature, a leggere i riflessi del ghiaccio e il cielo. Si è fuso in quel paesaggio immacolato e lì, nudo di fronte a se stesso, ha trovato il proprio senso di appartenenza, tanto che al ritorno non ha più saputo adattarsi a una vita normale e si è trasferito in Groenlandia. Oggi, a trent'anni di distanza, ripercorre l'avventura che ha dato una nuova direzione alla sua vita, e ci racconta cosa ha scoperto: un popolo, gli inuit, che sa accettare la morte e la felicità con semplice saggezza; uomini come Tobias, il cacciatore, e Anda, il suonatore di tamburi, che hanno imparato a vivere nelle case, ma sentono ancora il richiamo degli spazi infi niti dei loro antenati nomadi; e l'incanto di una terra, bella e insidiosa quanto i ghiacci che le danno forma.
da Werner Herzog
da Wolfgang Weirauch
da José Alejandro Godoy
da Gad Lerner | January 1, 1970
Con la Resistenza è cominciata una nuova epoca, la nostra. Il tempo tragico ed eroico che ha messo fine allo Stato fascista ha per protagonisti donne e uomini capaci della decisione estrema di conquistare anche con le armi una libertà per molti sconosciuta. Ma la memoria svanisce e gli errori della storia possono ripetersi. Insieme all’Anpi, Gad Lerner e Laura Gnocchi hanno costruito uno straordinario romanzo collettivo, frutto della raccolta senza precedenti di oltre quattrocento interviste filmate. Un’impresa che non è ancora finita, una corsa contro il tempo per dare voce a coloro che, nei venti mesi che separarono l’8 settembre 1943 dalla Liberazione, erano giovanissimi, adolescenti o addirittura bambini. È un tentativo di esplorare il mondo della loro scelta. Cosa passava per la loro testa? Come si sono formati i codici di comportamento, le idee, la visione del mondo, il loro “antifascismo esistenziale”? Molti vengono da famiglie in cui l’opposizione al regime risale agli anni venti. Altri, all’improvviso, l’8 settembre si trovarono a vivere le “svestizioni” frettolose e poi la disobbedienza all’arruolamento nelle file repubblichine e alla deportazione nei campi di lavoro in Germania. C’è chi andò in montagna da sedicenne, fuggendo da casa e rinunciando a frequentare l’ultimo anno di scuola, e chi scelse l’attività clandestina all’insaputa dei genitori. Episodi drammatici, amori leggendari e dinamiche familiari si intrecciano in un racconto corale di malinconia ma anche di felicità, che riporta alla luce i valori civili fondamentali che oggi dobbiamo difendere. Come scrivono Gad Lerner e Laura Gnocchi nell’introduzione, “chi liquida l’antifascismo riducendolo a ideologia obsoleta deve fare i conti con l’insegnamento che ci viene da questi uomini e da queste donne ancora presenti fra noi. La scelta da essi compiuta quando erano ragazzi deve rinnovarsi, a partire dal loro esempio, perché il fascismo non abbia un futuro.”
da Phil Knight
da Gianluca Gazzoli
da Luca Barbarossa
da Elvio Fassone | January 1, 1970
Una corrispondenza durata ventisei anni tra un ergastolano e il suo giudice. Non è un romanzo di invenzione, né un saggio sulle carceri, non enuncia teorie, ma si chiede come conciliare la domanda di sicurezza sociale e la detenzione a vita con il dettato costituzionale del valore riabilitativo della pena, senza dimenticare l’attenzione al percorso umano di qualsiasi condannato. Una storia vera, un’opera che scuote e commuove.
da Carlo Verdone
da Antonio Caprarica